venerdì 31 dicembre 2010

ROMANIA: George Enescu, un compositore da riscoprire

La musica - cosiddetta... - classica della Romania vanta un compositore di indubbio valore ma non inflazionato in fatto di notorietà: George Enescu. Il suo nome è legato alle due Rapsodie Rumene, ma anche all'attività di interprete violinista. Proviamo, grazie ai potenti mezzi donatici da Youtube, a stilare una breve retrospettiva focalizzando l'attenzione sulla sua opera.

Partiamo dall'ineludibile Rapsodia Rumena n. 1 (1901) domata dalla mirabile bacchetta di Arturo Toscanini:


A seguire la Rapsodia Rumena n. 2 (1902):


Antesignano delle due rapsodie è il Poema Rumeno del 1897, una pagina certamente dimenticata ma da non trascurare per comprendere l'attitudine al collage di Enescu, circa l'assemblaggio dei prestiti popolari vivi nella propria musica:


Nella musica da camera, rifulge il
Conzertstück per viola e pianoforte (1906) gradevole sia per il piglio moderno ma, al tempo stesso, legato ad alcune ascendenze "locali" di evidente marca transilvana:


Pur senza escludere a priori le radici del melos popolare rumeno, le tre Suite per pianoforte (1897-1916), invece, , suonano oggi come chiare anticipazioni di una sensibilità "neoclassica" non ancora emersa chiaramente nel panorama europeo. Eccovi la prima:


Chiudiamo con l'interprete, il Maestro di violino, qui alle prese con
la Partita No.1 in Si minore BWV 1002:


Prima di lasciarvi, alcuni link:
- La International Enescu Society, ente preposto alla valorizzazione del musicista (in Inglese)
- Il Festival Internazionale a lui dedicato (sito in Rumeno e Inglese)
Curiosità: lo sapevate che la località che gli ha dato i natali (Liveni) oggi si chiama...George Enescu? Lì potete anche visitare la "Casa Memoriala" dell'artista.

mercoledì 29 dicembre 2010

ROMANIA: le regioni "musicali"

Diamo un'occhiata alla carta e selezioniamo le regioni. In ogni zona, una musicalità del tutto particolare, capace di convogliare secoli di influenze disparatissime (slave, turche, latine, germaniche) dagli esiti sorprendenti.
Nel Banato abituiamoci al suono del violino...il virtuoso Efta Botoca


In Bucovina, invece, domina il suggestivo suono del Flauto di Pan, portato in auge da Gheorghe Zamfir:


In Muntenia, ai confini con la Bulgaria, protagonista è la fisarmonica:


Influenze turche sulle sponde del Mar Nero, in Dobrugia:


Da non trascurare le bande di ottoni dei "lautari" della Moldavia/Bessarabia:


"Lautari" che si possono trovare anche in Bucovina:


In Crişana, tra le montagne, si possono udire vivaci orchestre da ballo:


Da non trascurare l'ancestrale tradizione vocale in Maramureş...


...e le danze in Oltenia:


Dulcis in fundo, la Transilvania in tutta la sua scoppiettante esuberanza ritmico-armonica:

domenica 5 dicembre 2010

Zoltán Kodály: ascoltando l'essenziale


MusicPlaylistView Profile
Create a playlist at MixPod.com

Zoltán Kodály e le sue danze

La produzione dell'ungherese Zoltán Kodály mostra subito una chiara e diretta individuazione sonora anche grazie ad una comunicatività che non ama intermediazioni e necessarie glossature. Nelle sue composizioni c'è l'Ungheria dei pastori e dei contadini, delle melopee sotterranee che si mostrano come l'ultimo appiglio orientale nel cuore dell'Europa. Proponiamo qui di seguito alcune pagine tra le più indicative. Buona visione d'ascolto.

Le
Danze di Galànta interpretate dalla Rajkò Orchestra nella suggestiva ambientazione della sinagoga di Budapest.


La versione pianistica delle Danze di Marosszék dalle dita del grande pianista magiaro György Sándor.


Il quinto movimento (Intermezzo) dalla Hary Janos Suite: lì c'è il suono del cymbalom...