mercoledì 7 novembre 2012

VERSO MOZART: Amadeus in rete

Ieri, come prima lezione, ci siamo addentrati nella biografia di Mozart con lo scopo - più che altro - di cogliere quegli impulsi musicali "esterni" che ne hanno sviluppato la formazione artistica. Su questo itinerario, seguiranno sul blog un paio di utili approfondimenti. Per ora, invece, vedo di passarvi alcuni link dedicati a Mozart. Una piccola "sitografia" mozartiana da "salvare" nei "Preferiti" del vostro programma di navigazione.
- Wikipedia: si parte sempre da qui. L'enciclopedia telematica per eccellenza. Eccovi la voce...
- Wamozart.it: sito italiano assai completo ed interessante da consultare per la ricchezza di saggi musicali.
- Wikimozart: è la trasposizione in stile Wikipedia di wamozart.it . Più agevole da consultare
- Associazione Mozart Italia: ente italiano di Rovereto che segue le maggiori manifestazioni mozartiane e ne divulga i contenuti. Pensate che ha pure una televisione sul web (Audimozart).
- Wamozart.org: assai ricco. Qui potete trovare anche il famoso catalogo Köchel ("ragionato" e colorato... una delizia da consultare).
- Epistolario mozartiano interattivo: sì, avete capito bene... volete sapere cosa racconta Mozart di un musicista o di un'opera? Bene: inserite la parola chiave nel motore di ricerca e aspettate... vi comparirà la lettera in tutta la sua completezza (e tradotta in Italiano).
- Il Mozarteum di Salisburgo: in tedesco e in inglese. Validissimo punto di riferimento...
- Il Mozart Welweit: immenso database con composizioni ascoltabili online. C'è da perdersi...
- Il Mozart Project: per trovare l'opera giusta al posto giusto.
- Mozartways: sito dedicato alle città dove Mozart visse.
- Mozart su Facebook: ebbene sì, Wolgang ha anche una pagina sul più popolare social network del pianeta. Lì potete incontrare altri appassionati come voi e ingaggiare discussioni a non finire sul vostro beniamino (basta cliccare su MI PIACE).
- Incisioni storiche su Archive.org (Stati Uniti): qui si entra nella memoria della discografia. Un tesoro nascosto di affascinanti incisioni di altri tempi.
- Incisioni storiche su European Archive: un'ulteriore miniera.
- Podcast delle Lezioni di musica di RadioTre: se avete la pazienza di scorrere la lista con calma (e non vi perdete prima), vi accorgerete che non mancano "lezioni" su Mozart... :-)
- Libri su Mozart dalla biblioteca online Progetto Gutenberg: peccato non vi sia nulla in italiano...
Buona navigata!


sabato 3 novembre 2012

Si riparte... da Mozart!

Cari amici dell'Unitre, martedì 6 novembre 2012 si riparte e, come promesso, l'argomento di quest'anno è Amadeus. Una lunga traversata che, da qui alla primavera, ci consentirà di entrare nell'opera strumentale di Wolfgang Amadeus Mozart. Il blog sarà più provvidenziale del solito, visto che le sollecitazioni - innescate dal caleidoscopio mozartiano - saranno parecchie e foriere di ulteriori curiosità.
Vi saluto con un piccolo "regalino" video reagalatoci dalla rete... tanto per riscaldare gli entusiasmi (che so mai sopiti). Il Superquark dedicato al nostro eroe... Allora, ci si vede martedì!


P.S.: La caricatura è opera dell'illustratore Simone Gori. Vi invito a visitare il suo blog.

mercoledì 29 agosto 2012

VEDERE LA MUSICA: Il Canone di Pachelbel

Un saluto a tutti... vacanze finite? Eh, già... In attesa del nuovo corso su Mozart, come promesso, qualche divagazione didattica (ancora) estiva. Siano benedetti tutti coloro che, per pura passione, hanno deciso di inserire su Youtube composizioni famose corredate da spartito scorrevole. Non si può chiedere di più ed è un piacere per le orecchie e per gli occhi. Lo so: non tutti - tra voi - sanno leggere la musica, ma perché non tentarci con questa clip che illustra - in maniera magistrale - il celebre Canone in Re maggiore di Johann Pachelbel, un classico del repertorio barocco?
Il Canone è - in un certo senso - l'antenato della Fuga (semplifico un po' rozzamente) e funziona come Fra Martino... una voce (strumento) enuncia un motivo, ripreso dopo una battuta da una seconda voce, quindi da una terza... e così via.
Cosa fare, adesso? Semplice, cliccate sul video sottostante(2 volte così lo ingrandite a pieno schermo) e il resto verrà da sé. Buon divertimento.



domenica 10 giugno 2012

SHOSTAKOVICH: Sinfonia n. 7 in Do maggiore (Op. 60, detta "Leningrado")

Estate 1941. I nazisti cominciano a circondare Leningrado. Poi arriverà l'autunno, quindi l'inverno per un lungo, lunghissimo assedio che durerà oltre 900 giorni. In quelle dure giornate del 1941, di guardia presso l'Osservatorio, c'è un giovane musicista, poco più che trentenne. Si chiama Dmistri Shostakovich e sta mettendo mano al suo capolavoro sinfonico ovvero l'Op. 60, la Sinfonia n. 7 detta Leningrado.
Eccovi, pertanto, alcune risorse che possano aiutarvi a conoscere meglio questa inestimabile opera non solo di valore artistico, ma anche storico e - perché no? - civile.
- L'evoluzione della Sinfonia (da Wikipedia)
- Analisi approfondita
- Una veloce sintesi bio-artistica di Shostakovich

Qui potete, invece, "vedere" la prima parte della Sinfonia da youtube (Barcelona Symphony Orchestra diretta da Pablo González).


lunedì 21 maggio 2012

Lezioni di musica tutte da ascoltare (e comodamente)



Radio3 Suite, il notissimo contenitore di Radio3, ha messo online  tutte le clip audio relative alle Lezioni di Musica. Un archivio da perderci giornate intere con autorevoli guide all'ascolto su Beethoven, Scarlatti, Chopin, Brahms, Dvorak, Verdi, etc. etc.
Il bello risiede nel fatto che le trasmissioni si possono scaricare, quindi ascoltare - se volete - quando lo desideriate, magari anche trasferendo la clip sul vostro lettore mp3 (pertanto non siete necessariamente vincolati dall'ascolto al computer).
Vi passo gli elenchi solo per l'ascolto diretto sul computer:
- Lezioni del 2012 (scorrete la pagina e poi proseguite cliccando sui numerini delle pagine successive, posti in fondo)
- Lezioni del 2011 (scorrete la pagina e poi proseguite cliccando sui numerini delle pagine successive, posti in fondo)

Questo invece il podcast, ovvero lo spazio da dove scaricare le clip. Buon ascolto

GUSTAV MAHLER: un ritratto

La vita di Gustav Mahler risulta assai interessante ed è stata oggetto, addirittura, di film (pensiamo a La perdizione di Ken Russell). In rete c'è chi ha rispoposto uno speciale di Classica (tv satellitare) dedicato al compositore boemo (con testimonianze di Hernry-Louis De La Grange, Claudio Abbado, Pierre Boulez, Philippe De Chalendar, Daniele Gatti, Thomas Hampson, Daniel Harding, Jonathan Nott). Buona visione


GUSTAV MAHLER: Sinfonia n. 7 in Mi minore

Quando si tocca Gustav Mahler, si entra nel Novecento, nella modernità contemporanea, pertanto in direzione di un'idea di sinfonia aperta a mille possibilità espressive. E la Settima - in questo senso - è paradigmatica, se pensiamo alla miriade di intuizioni - formali, "narrative" e ideologiche - che apriranno la strada all'Espressionismo musicale di marca viennese.
Eccomi qui - come sempre - a proporvi un paio di risorse da seguire:
-  L'analisi tratta dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di Via della Conciliazione, 29 ottobre 1989, direttore Giuseppe Sinopoli
- La vera polifonia di Gustav Mahler (saggio di Stefano Catucci)
- Pagina del social network Facebook con una dettagliata analisi della sinfonia
- Pagina di Facebook a cura di Antonio Greco totalmente dedicata a Mahler e con numerosissimi link
- Barenboim e la Settima di Mahler (articolo da "Il Sole 24 Ore")

Scritto questo, via con le danze... La Settima interpretata dai Wiener Philharmoniker diretti da Leonard Bernstein.


lunedì 7 maggio 2012

JOHANNES BRAHMS: Sinfonia n. 1 in Do minore, Op. 68

E dopo Mendelssohn, è toccato a Brahms... almeno per quanto abbiamo svolto nel nostro corso, ormai giunto quasi alla sua conclusione.
Vi passo, pertanto, alcune utili risorse per assaporare al meglio questo caposaldo della storia della sinfonia, ovvero la Prima di Brahms:

- Guida all'ascolto
- Partitura, spartiti singole voci e clip audio (dalla Petrucci Music Library)
- Da un 78 giri... direzione di Stokowski (da Archive.org)

Vederla? Ma certo... versione integrale postata su youtube, sotto la direzione del Maestro Carlo Maria Giulini alla testa dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (anno 1988). Buona visione

FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY: Sinfonia n. 4 in La maggiore n. 80 detta "L'Italiana"

Eccovi un breve prontuario di risorse per seguire questo famoso capolavoro di Mendelssohn, la Sinfonia Italiana:
- una video guida
- Guida all'ascolto "critica"
- Partitura in formato PDF
- L'Italia vista da Mendelssohn da Musica Colta
Per concludere, l'integrale tutta da vedere nei gesti e nelle bacchettate di Georg Solti... buona visione

martedì 6 marzo 2012

L'oficleide, questo sconosciuto...

L'ultima volta, a lezione, analizzando la "Fantastica" di Berlioz, ci siamo imbattuti nell'oficleide, uno dei tanti strumenti utilizzati dal musicista nel making del suo capolavoro e tratto dall'arsenale degli ottoni. Che sarà mai questo oficleide? Allora, intanto, chi è senza peccato scagli la prima pietra... e Berlioz non è solo, ma si trova in compagnia di Wagner, Verdi, Rossini e Mendelssohn. Comunque lo strumento era già conosciuto nel Rinascimento, quale discendente del serpentone (non a caso oficleide deriva da dal gr. óphis, serpente e kléis, kleidós, chiave). Verso la fine dell'Ottocento, venne abbandonato a favore della tuba (più versatile). Ma sarà un inventore di strumenti (belga) che, però, partirà proprio dal povero e - ormai - abbandonato oficleide per dare vita ad un nuovo "nato". Il nome di questo innovativo strumento? Vi dico solo quello del "papà" inventore e capirete tutto: Adolph Sax (per saperne di più vi rimando alla voce di Wikipedia oppure da quella della Banda Tolfa).

Non poteva mancare un bel contributo video con tanto di - come si dirà? - "oficledeista" (?!)... si tratta della Cavatine de Pasquarello dal Benvenuto Cellini di Berlioz.

HECTOR BERLIOZ: Sinfonia Fantastica, op. 14

Cari amici, eccovi un po' di materiali relativi al grande capolavoro berlioziano:

- la voce di Wikipedia con tanto di programma

- la partitura da scaricare

- altra pagina con la partitura (dal sito ufficiale su Berlioz)

- Guida all'ascolto

- Sito del Museo Hector Berlioz a La Côte-Saint-André

- Il trattato di Berlioz Grand traité d'instrumentation et d'orchestration modernes (clicca su PDF)

- INTERPRETAZIONI STORICHE: Cleveland Orchestra, Artur Rodzinski (Columbia 78gg. 1941)

- INTERPRETAZIONI STORICHE: Willem van Otterloo; Berlin Philharmonic Orchestra (Berliner Philharmoniker) (per ottenere lo zip con gli mp3, cliccare qui)

E, per concludere, due grandi interpretazioni: quella di Charles Minch alla guida Boston Symphony Orchestra:

e quella di Leonard Bernstein, alla testa della Orchestre National de France:

lunedì 20 febbraio 2012

FRANZ SCHUBERT: Sinfonia n. 9 in Do Maggiore D 944 detta "La Grande"

E non poteva mancare un post dedicato a quel monumento schubertiano che è la Sinfonia n. 9, qui interpretata da Sawallisch. Buon ascolto e serena visione.

FRANZ SCHUBERT: Sinfonia n. 8, in si minore, D. 759 - detta Incompiuta

Come promesso a lezione, tutta l' Incompiuta da vedere. diretta da Riccardo Muti.











Primo movimento:

Secondo movimento:

Buona visione.

giovedì 19 gennaio 2012

giovedì 5 gennaio 2012

FOCUS: Il Concerto di Capodanno 2012

L'anno inizia sempre con un grande evento e si parte sempre dalle sponde del Danubio. Vienna. L'ultima edizione ha visto sul podio il direttore lettone Mariss Jansons. Pregevole, come sempre, il repertorio. Così ne approfitto per "incastonare" qualche perla, tratta dalla miniera video Youtube.

Intanto c'è chi l'ha inserito tutto... e non è roba da poco. Si tratta di ben 10 parti: questa è la prima. Per le altre, basta seguire direttamente sulla pagina di Youtube e dare un'occhiata sulla destra (dove scorgerete le altre sezioni...).

Però, il nostro solerte appassionato di musica, ha dimenticato di inserire il bellissimo "intermezzo" video curato dai The Philharmonics. Dura quasi un'ora e si gusta come uno stupefacente film musicale:

Che aggiungere? Buona visione

domenica 1 gennaio 2012

FRANZ JOSEPH HAYDN: le sinfonie "Londinesi"

E creare un bel contenitore con tutte le risorse possibili ed individuabili nella rete? Con l'opzione di aggiornarle a piacimento? Perché no? Così sono andato su "Delicious" e ho creato per voi "HAYDNIANA". Che cos'è? Entrate e capirete. Accomodatevi... Appunti, esempi, suoni e immagini sull'Haydn "londinese". Ditemi come vi trovate... Buona navigazione.